Bloggiornalismo 3.0

QUANDO LA SCUOLA STA IN UN BLOG

Main menu

Skip to content
  • Home
  • CHI SIAMO
    • bloggiornalismo. Dal web publishing alle comunità di blog per la classe in rete (Bricks, marzo 2013)
    • DICONO DI NOI
    • Riflessioni a un anno dalla nascita di bloggiornalismo
    • Scuola digitale a bordo di bloggiornalismo (education 2.0, 3 aprile 2013)
  • GLOSSARIO DELLE FRASI FATTE
  • I NOSTRI PROGETTI
    • A casa di… c’è posto per… INTERVISTE
    • Asso chiama Zanzibar
    • Fra le popolazioni indigene della Terra con Aldo Lo Curto
    • IL GIORNO. Dal 2008 al 2013.
    • NONNI SU INTERNET
    • Quando siamo stati Flaghéé150 – Gioventù Ribelle
    • RITRATTORIFIUTATOdiGRUPPO@AlessandroBaronio
    • TWITTI@AMO
  • LA SCRITTURA GIORNALISTICA
    • Che cos’è una RECENSIONE?
    • Esempio di RIDUZIONE. Consumare televisione. Consigli per l’uso.
    • GLOSSARIO di giornalismo
    • Scrivete, scrivete, scrivete. Più si fa e meglio viene
  • LE NOSTRE INTERVISTE E I NOSTRI ARTICOLI
  • Mappa di comunità della Valassina e dell’Alta Brianza
    • A scuola durante il fascismo
    • DIDATTICA DEL TERRITORIO
    • EXPO 2015. Piovono polpette
    • IL LIBRO. Lasnigo tra scritti e memorie
    • La Valassina in 12 punti
    • Le tradizioni natalizie di Valbrona
    • Per una didattica della cultura locale
    • Per una pedagogia del territorio. La Giubiana con la Cumpagnìa di Nost di Canzo
    • Specialmente in gennaio. Tradizioni popolari di casa nostra
  • MONDO (in 10 DOMANDE)
    • Antsirabe in 10 domande. Intervista ad Aldo Lo Curto, medico volontario itinerante.
    • Ganvier in 10 domande. Intervista a Aldo Lo Curto, medico volontario itinerante.
    • Il sud-ovest indiano in 10 domande. Intervista a Aldo Lo Curto, medico volontario itinerante.
    • L’Africa in 10 domande. Con African Voices.
    • L’Amazzonia in 10 domande. Intervista a Aldo Lo Curto, medico volontario itinerante
    • Le Isole Salomone in 10 domande. Intervista a Aldo Lo Curto, medico volontario itinerante.
  • Per mancanza di un chiodo
  • PREMI & RICONOSCIMENTI
  • RUBRICA

Category Archives: TERRA INDIGENA

Dal 2012, bloggiornalismo è in viaggio con Aldo Lo Curto fra le popolazioni indigene della Terra.
ALDO LO CURTO è un medico di base che vive e lavora a Canzo, in provincia di Como.
Da trent’anni svolge opera di volontariato nelle regioni più povere del mondo: Amazzonia, Benin, Isole Salomone, India e Mongolia sono i paesi dove si è concentrata prevalentemente la sua attività.

Medico instancabile e sempre disponibile, Aldo opera quasi sempre in solitudine e senza titoli sui giornali, trasmissioni televisive o sovvenzioni governative. Ha scritto alcuni libri di medicina per le popolazioni indigene dell’Amazzonia e per questo suo costante impegno ha vinto il premio Rolex Awards.

Ganvier in 10 domande. Intervista a Aldo Lo Curto, medico volontario itinerante

1) Cosa vuol dire partire da Milano e raggiungere Ganvier? Ganvié o Ganvier? Qual è […]

Ganvier in 10 domande. Intervista a Aldo Lo Curto, medico volontario itinerante
30 Dicembre 2012

National Geographic, Tra i piccoli schiavi dell’Africa…

– Reportage dal Benin e dal Ghana, dove vendere i bambini e sfruttarli per i […]

National Geographic, Tra i piccoli schiavi dell’Africa…
29 Dicembre 2012

28/12/12 22:48 Ganvier to bloggiornalismo: “Arrivato di nuovo alla capitale! (…)

                     

28/12/12 22:48 Ganvier to bloggiornalismo: “Arrivato di nuovo alla capitale! (…)
28 Dicembre 2012

27/12/2012 17:44 Ganvier to bloggiornalismo: “Domani andrò in jeep in un villaggio a 3 ore dalla laguna…

e tornerò in serata. Lì non c’è dispensario, visiterò nell’aula della scuola e farò delle […]

27/12/2012 17:44 Ganvier to bloggiornalismo: “Domani andrò in jeep in un villaggio a 3 ore dalla laguna…
27 Dicembre 2012

26/12/12 18:56 ganvier to bloggiornalismo: “I malati arrivano in piroga poi, quando finiamo, andiamo noi a domicilio in palafitta. (…)

Il dispensario è vicino al mercato galleggiante dove le donne espongono i loro prodotti ( […]

26/12/12 18:56 ganvier to bloggiornalismo: “I malati arrivano in piroga poi, quando finiamo, andiamo noi a domicilio in palafitta. (…)
26 Dicembre 2012

24/12/12 22:24 “VISITATO UNA CINQUANTINA DI MALATI, RITORNATO ORA, FACCIO DOCCIA, POI MESSA A MEZZANOTTE, POI VOI PANETTONE, NOI… PANE E TONNO! AUGURI. Aldo”

(n. d. r.) Il Benin è stato colonizzato dai Francesi. Per questo molti sono cattolici. […]

24/12/12 22:24 “VISITATO UNA CINQUANTINA DI MALATI, RITORNATO ORA, FACCIO DOCCIA, POI MESSA A MEZZANOTTE, POI VOI PANETTONE, NOI… PANE E TONNO! AUGURI. Aldo”
24 Dicembre 2012

Il dottor Lo Curto ha raggiunto Ganvier e sta visitando dei malati. Non c’è internet e per ora ha iniziato a comunicare con noi via sms.

Il dottor Lo Curto ha raggiunto Ganvier e sta visitando dei malati. Non c’è internet e per ora ha iniziato a comunicare con noi via sms.
24 Dicembre 2012

Alla scoperta di Ganvier (Benin), la Venezia africana, con Aldo Lo Curto. A bordo di bloggiornalismo

Cari amici di bloggiornalismo, questa volta partiamo per Ganvier o Ganvié, una città lacustre del […]

Alla scoperta di Ganvier (Benin), la Venezia africana, con Aldo Lo Curto. A bordo di bloggiornalismo
22 Dicembre 2012

Viviamo in un mondo di grande bellezza. Vista dall’alto, la diversità dei suoi paesaggi è stupefacente. CIAO MONDO!

Viviamo in un mondo di grande bellezza. Vista dall’alto, la diversità dei suoi paesaggi è stupefacente. CIAO MONDO!
1 Dicembre 2012

Oggi la nostra giornata è iniziata a Calcutta.Calcutta è un calderone umano, una delle città più popolate del mondo. Non è facile essere poveri a Calcutta. A dire il vero forse è più facile essere poveri a Calcutta che in una delle nostre città occidentali, ma la vita per un povero è veramente dura. Per un po’ di ore abbiamo voluto metterci nei panni degli altri e ci siamo improvvisati “poveri” che dovevano portare a casa il cibo per sè e per la famiglia. Ci siamo improvvisati fabbricanti di sacchetti di carta.

Nelle famiglie che vivono sui marciapiedi, perchè non possono permettersi di pagare l’affitto di una […]

Oggi la nostra giornata è iniziata a Calcutta.Calcutta è un calderone umano, una delle città più popolate del mondo. Non è facile essere poveri a Calcutta. A dire il vero forse è più facile essere poveri a Calcutta che in una delle nostre città occidentali, ma la vita per un povero è veramente dura. Per un po’ di ore abbiamo voluto metterci nei panni degli altri e ci siamo improvvisati “poveri” che dovevano portare a casa il cibo per sè e per la famiglia. Ci siamo improvvisati fabbricanti di sacchetti di carta.
28 Novembre 2012
Page 9 of 11« First‹ Previous567891011Next ›

Video

Categorie

  • #MappaVallassinaAltaBrianza (211)
    • Flaghéé 150: GIOVENTU' RIBELLE (111)
    • Parole in viaggio. Asso-St. Peray (13)
  • A CASA DI… C'E' POSTO PER…? Interviste (29)
  • AFRICA. NoTTurNo AfrIcaNO @cima-asso.it 2010-2011 (31)
  • Città in movimento. Reportage fotografici. (30)
  • EXPOnendo 2015 (21)
  • GIORNALISMO (205)
  • IN EVIDENZA (525)
  • POESIE IN SCATOLA (34)
  • RITRATTI RIFIUTATI @AlessandroBaronio (27)
  • RUBRICA (10)
  • Senza categoria (21)
  • TERRA INDIGENA (108)
    • Amazzonia 2013 & Aldo Lo Curto (16)
    • Ganvier 2012 & Aldo Lo Curto (21)
    • India 2013 & Aldo Lo Curto (12)
    • Isole Salomone 2012 e 2013 & Aldo Lo Curto (25)
    • Madagascar 2013 & Aldo Lo Curto (22)
  • TwLetteratura & TWITTI@MO #Gigiai #Sisto (27)
  • TwLetteratura & TwPinocchio (8)
  • Una gita scolastica (33)

Commenti recenti

  • marty su La situazione è estremamente tesa ad Altamira.
  • vitto12 su A casa nostra c’è posto per… Pablo Picasso
  • JessDuff su Per mancanza di un chiodo
  • JessDuff su MONDO (in 10 DOMANDE)
  • profcaminada su La situazione è estremamente tesa ad Altamira.

bloggiornalismo2.0 on twitter #GrandeGuerra #Gigiai

Tweets di @bloggiornalismo

Mappa di comunità della Valassina e dell’Alta Brianza

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
© Bloggiornalismo 3.0
Questo sito usa i cookie per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie.AccettoLeggi di più