
L’ Islanda è una tra le isole più affascinanti del mondo dove però non figurano solo i luoghi caldi con spiagge bianchissime, palme e sole tutto l’anno, perché la realtà opposta rivela molte più sorprese di quanto ci si possa aspettare, ed un’esperienza davvero straordinaria è visitare una terra che sembra dimenticata dal tempo, dove la potenza della natura e la bellezza dei paesaggi non hanno nulla da invidiare al fascino esotico. Questa terra è l’Islanda, un’isola davvero particolare che, situata in mezzo all’Oceano Atlantico, dista 200 km dalla Groenlandia.
A partire dal IX secolo è stata abitata da monaci eremiti, irlandesi e scozzesi, ma chi ne ha fatto la
storia sono stati i Vichinghi Norvegesi.
Pur avendo un nome cosi esplicito, Islanda significa Terra dei ghiacci, ma in realtà nasconde un cuore di fuoco, con molti vulcani attivi. In nessun altro paese si trovano tante meraviglie create da Madre Natura: maestosi ghiacciai tra cui il più grande d’Europa, cime innevate, caldi getti d’ acqua e solfatare fumanti, altipiani dell’interno disabitati, fiumi impetuosi e spettacolari cascate, fiordi, numerose specie di uccelli, balene al largo delle coste. Le estati sono incredibilmente tiepide e gli inverni non così freddi come di solito si immagina.
In qualsiasi momento la si visita, si rimane stupiti dalla calda accoglienza degli Islandesi, con il loro desiderio di far conoscere la propria cultura, ricca di mille sorprese.
Ogni stagione offre le sue attrazioni, il suo carattere e la sua magia. In primavera la luce del giorno risplende donando una sensazione di liberazione della fredda morsa invernale e numerose sono le iniziative con feste sui ghiacciai, canti e musiche in tutto il paese. L’estate è la stagione del sole di mezzanotte che regala alle campagne sfumature del tutto particolari e la possibilità di tuffarsi nelle sorgenti naturali di acqua calda a qualsiasi ora.